Velinatura Come operazione protettiva, la velinatura viene effettuata per impedire che parte del film pittorico possa distaccarsi e perdersi nel corso delle successive operazioni. L’intervento consiste nello stendere carte a velosovrapposte , fissate a pennello con colla organica.La velinatura serve a proteggere la pellicola pittorica.Durante le operazioni di restauro, attua un immediato consolidamento e una …
Reintegrazione pittorica Nell’ambito del restauro l’integrazione pittorica è l’intervento teso a ricreare un collegamento cromatico laddove sono presenti lacune o abrasioni della pellicola pittorica. Si tenga presente che uno degli obiettivi del restauro è quello di restituire l’opera a una fruizione che, oggi più che mai, coinvolge larghe fasce di pubblico, il più delle volte …
Fotografia all’infrarosso Le radiazioni elettromagnetiche che l’occhio umano percepisce sono comprese in un intervallo di lunghezze d’onda fra i 400 e i 750 nanometri circa. Al di là di questi limiti le radiazioni divengono a noi invisibili ma mantengono la capacità di interagire in vario modo con la materia (per assorbimento, riflessione, trasmissione)L’osservazione del loro …
Le fotografie, con le quali vengono documentati i dipinti e le opere d’arte , sono normalmente eseguite a luce diffusa, ovvero ricreando, anche artificialmente, condizioni di illuminazione che rendano al meglio leggibile la composizione e i suoi valori cromatici. In altre parole queste fotografie vengono realizzate cercando di eliminare qualsiasi riflesso speculare della superficie ma …
Fermatura del colore Il sollevamento e il distacco dal supporto di porzioni di materia è un fenomeno frequentemente riscontrabile: in genere sono frammenti e foglie di pellicola pittorica che,per cause diverse si trovano in condizioni di scarsa adesione o prossimi a cadere. Si rende quindi necessario “riportare i frammenti a contatto del substrato o tra …